Nel corso degli anni, TIL si è strutturata per offrire risposte operative alle diverse esigenze di mobilità delle persone disabili.
La risposta alla domanda di mobilità è sempre personalizzata, pensata per adattarsi alle specifiche richieste.
Nel corso degli anni, TIL si è strutturata per offrire risposte operative alle diverse esigenze di mobilità delle persone disabili.
La risposta alla domanda di mobilità è sempre personalizzata, pensata per adattarsi alle specifiche richieste.
Cos’è
È la versione tradizionale e più articolata del servizio. Prevede che un mezzo, adeguato alle esigenze dell’utente da trasportare, lo prelevi dal domicilio e lo accompagni fino al civico di destinazione, e viceversa. Non è previsto l’accompagnamento all’interno delle strutture. Ogni singolo servizio di trasporto dovrà essere specificamente autorizzato dal soggetto competente.
Il servizio comprende:
Chi attiva il servizio
Ciascuno dei tre gruppi ha un soggetto specifico che valuta, autorizza e attiva i trasporti:
Chi lo svolge
Il servizio è articolato in due unità operative interconnesse:
Quando si svolge
Il servizio “Porta a Porta” è attivo:
Quanto costa
Per il trasporto scolastico (punto 1) e per NPIA (punto 2) è richiesto un contributo annuo di compartecipazione, proporzionale al numero di trasporti settimanali:
Il pagamento va effettuato in un’unica soluzione prima dell’inizio del servizio:
Il mancato utilizzo del servizio in alcuni giorni o per periodi brevi non dà diritto a rimborsi o recuperi.
Per il trasporto di adulti con disabilità è richiesto il pagamento di €1,00 (IVA inclusa) per ciascun trasporto. La fattura sarà inviata dal soggetto referente del servizio.
Situazioni economiche particolari saranno valutate dall’Assistente Sociale di riferimento.
Il mancato pagamento comporta la decadenza dal servizio.
Informativa Privacy Trasporto Persone Disabili
Informativa Privacy Trasporto Persone Disabili minori o beneficiati
Cos’è
È un servizio di trasporto a prenotazione diretta, riservato esclusivamente a persone in carrozzina. A differenza del “Porta a Porta”, si rivolge a chi ha necessità di spostarsi all’interno del territorio comunale senza essere inserito in programmi autorizzati dalle unità di valutazione. Il servizio può prevedere anche trasporti collettivi.
Come funziona
La prenotazione si effettua direttamente tramite il call center TIL, con almeno 36–48 ore di anticipo.
Il servizio non è garantito, ma dipende dalla disponibilità di mezzi negli orari richiesti. Non è previsto accompagnamento all’interno delle abitazioni o delle strutture.
Dati da fornire al momento della prenotazione:
Se l’orario del ritorno non è noto (es. visita medica), va comunicato al momento della prenotazione. L’utente dovrà poi ricontattare il call center per fissare il ritorno.
Orari del servizio
Quanto costa
Il servizio è a pagamento per ogni singola corsa, in base alla distanza dal centro città:
L’eventuale accompagnatore non paga. Il biglietto va acquistato direttamente dall’autista e funge da ricevuta.
Cos’è
È un servizio a prenotazione riservato a persone in carrozzina, con trasporto da una fermata all’altra del servizio di trasporto pubblico nel territorio urbano del Comune di Reggio Emilia (zona urbana 300). Il servizio richiede un elevato grado di autonomia da parte dell’utente o la presenza di un accompagnatore (da specificare con chiarezza).
Come funziona
Il servizio si prenota contattando il call center TIL con almeno 36–48 ore di anticipo.
Non è garantito, ma viene attivato in base alla disponibilità dei mezzi.
Dati da comunicare alla prenotazione:
Se non è possibile soddisfare la richiesta, l’operatore proporrà alternative.
Orari del servizio
Quanto costa
È necessario essere in possesso dell’abbonamento annuale “Mi Muovo Insieme” rilasciato da SETA (www.setaweb.it).
TIL dispone per il noleggio senza conducente di veicoli attrezzati per il trasporto di persone in carrozzina nella configurazione 7 posti + 2 sedie a rotelle, tutti dotati di pedana per l’incarrozzamento.
Per costi e informazioni sui veicoli, clicca qui.
Per costi e informazioni sul noleggio, vista il sito www.econoleggio.til.it
TIL è fra le poche aziende di noleggio nella provincia di Reggio Emilia e tra le poche aziende di trasporto in regione ad offrire autobus GT appositamente attrezzati per disabili, con pedana di sollevamento carrozzine, posti e bagno dedicati per le esigenze dell’utenza in carrozzina.
Per informazioni e costi: noleggiobus@til.it
MODELLO: Mercedes Benz “Tourismo RHD-L”
NUMERO MEZZI: 4
NUMERO POSTI: 62. Riducendo il numero dei posti, l’autobus può trasportare da 1 a 3 carrozzine. Ogni carrozzina occupa il posto di 4 sedili
OPTIONAL: pedana per il sollevamento delle carrozzine + wc (non disabili).